lunedì 29 marzo 2010

Design: il cemento che fiorisce

Si chiama Solid Poetry, e fa parte dei nuovi materiali tecnici definiti "materiali intelligenti". Una serie di prodotti iperperformanti cha hanno la proprietà di mutare la propria struttura trasformandosi, sia nella forma che nella composizione a seconda dei fattori esterni che li stimolano.Gli "Smart materials" fanno spazio ad un nuovo modello progettuale. L'idea è stata sviluppata dai designer Susanne Happle e Frederik Molenschot del gruppo Droog Design in collaborazione con la Terratorium, azienda olandese che produce e lavora ceramiche e pietre naturali.
Ad ogni input corrisponde una risposta reversibile. Il cemento Solid Poetry diventa qualcosa di innovativo sia nel campo della ricerca che nel campo decorativo. La particolarità affascinante di questo materiale si rivela al suo contatto con l'acqua: una volta bagnato, come si vede nelle immagini, lascia apparire una serie di texture floreali (le fantasie possono essere personalizzate).

La superficie del cemento è stata trattata constampati per serigrafia. Il disegno appare progressivamente solo quando il cemento viene bagnato con acqua o con vapore. Ciò che appare è il risultato di una reazione reversibile, per cui scompare appena il cemento asciuga.





Le applicazioni, oltre che per le pavimentazioni, comprendono superfici verticali per ambienti esterni come giardini e spazi pubblici, capaci nei momenti più tristi come quelli di pioggia, di rallegrare e divertire.

L'impatto visivo è curioso e proprio in una giornata uggiosa sarebbe piacevole veder spuntare e comparire texture e disegni sulle superfici di interi palazzi o sulla strada in cui stiamo camminando.


Viola

http://www.frederikmolenschot.nl/

ShinyStat