![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEie5NSxLg_idcXEX66zujKBtudS0pMMvDxti983iMgmmFdQCeh8JUFFJZyen5DcCE8hNdasYRGz1j1mMlxJliet7I9XivLl8eCaFoQV0O-v4P2yisA1Tmal8woaWXMxCFLFFcBK8yZSHmIy/s320/Egon_Schiele_079.jpg)
MILANO - Egon Shiele, noto per il suo Segno contorto, disarticolato e scabro, è ora in mostra a Palazzo Reale, Piazza Duomo. Una rassegna che nasce da una grande passione: quella per l'arte moderna del viennese Rudolf Leopold che, dopo una visita al Kunsthistorisches Museum della capitale nel 1947, scoprì la vocazione del collezionista.I quadri sono circa 80, tra tele e opere su carta. E proprio la passione per Schiele fu il motore di tutto. "In ogni cosa e persona si manifesta una percezione tragica del mondo; l'idea e la raffigurazione sono animate da un respiro ardente ed appassionato - ricorda oggi l' 84enne Rudolf Leopold, tutt'ora direttore artistico dela suo museo, nonchè curatore della mostra-. Proprio l'arte profondamente toccante di Schiele è il motivo che mi ha spinto a collezionarne le opere. Ed è anche la ragione per cui ho voluto porre questo grande artista al centro di questa mostra".
Attorno a Schiele, lungo il percorso della mostra sono esposte opere di Klimt, Kokoschka, Mosered ed altri espressionisti.
Egon Shiele nacque nel 1890 a Tulln, in Austria. Figlio di un capostazione delle ferrovie dell'impero austro ungarico, a quindici anni restò orfano del padre .Nel 1906 si iscrisse all'Accademia di Belle Arti di Vienna e nel 1907 conobbe Gustav Klimt che lo stimolò nel miglioramento della tecnica del segno e del contorno e lo introdusse nel Wiener Werkstatte (Vienna Workshop). Lasciò nel 1909 l'Accademia per fondare, con altri artisti il Neukunstguppe. Nel 1912 fu accusato di aver sedotto una minorenne e, in seguito al ritrovamento di "disegni pornografici" nel suo appartamento, fu arrestato e detenuto per tre settimante. Nel 1915 sposò Edith Harms e, quattro giorni dopo il matrimonio fu costretto ad arruolarsi. Nell'autunno del 1918 la moglie, in stato di gravidanza morì di febbre spagnola; tre giorni dopo, il 31 ottobre 1918, contagiato dalla stessa malattia, Egon Shiele si spense a Vienna, a soli 28 anni.
Viola
Dal 24 febbraio 2010 al 6 giugno, a Palazzo Reale (Piazza Duomo12), la mostra"Shiele e il suo tempo".Orari: Lunedì 14.30 -19.30, Martedì, Mercoledì, Venerdì e Domenica 9.30-19.30, Giovedì e Sabato 9.30-22.30.Biglietti: Intero € 9,00, ridotto € 7,50. Info: tel.02/9280.0375 o www.mostraschiele.it Il catalogo della mostra ha 184 pagine e costa 49 €.