martedì 18 maggio 2010

A Milano in mostra la "Natura maiala" di Paul McCarthy

MILANO - Dal 20 maggio al 4 luglio Palazzo Citterio, in via Brera 14, chiuso da trent'anni e riaperto per l'occasione, ospiterà la prima grande personale del leggendario artista americano Paul McCarthy: Pig Island. Torna l’appuntamento più atteso con l’arte contemporanea. La Fondazione Trussardi dal 2002 invita i più interessanti artisti internazionali a realizzare progetti ed esposizioni per spazi pubblici, monumenti, palazzi dimenticati e altri luoghi simbolici poco accessibili di Milano. Iniziative sempre capaci di ottenere un’eco straordinaria, ben oltre il pubblico dei soli addetti ai lavori.

Il cesso per McCarthy è quello che per Michelangelo era la Cappella Sistina, il luogo deputato alla creazione dei suoi merdosissimi capolavori. Le lacrime e il sudore del Crisot vengono trasformate da McCarthy in sangue e merda. Un vero monumento al " Cacca! Piscia! Merda! Culo!" della mia infanzia. a McCarthy piace umiliare le icone popolari, anzi più che umiliarle sputtanarle proprio, in modo da mettere i genitori in una difficilissima situazione con i propri filgi che osservano , fra il divertito e l'inorridito Babbi Nnatale serial killer e Topolini sadomaso. Oltre al sangue, alle feci e ad altri appetitosi materiali, una delle sue passioni è il rumore, a volte prodotto dalla voce umana a volte da latre cose.Famosa la Bam Bam Room, una stanza con pareti meccaniche e porte che sbattono all'infinito portando lo spettatore sull'orlo della follia.


Paul McCarthy. Palazzo Citterio. Via Brera 14. Tel. 02.80.68.821 (Fondazione Trussardi). Orari: 10-20. Ingresso libero. Dal 20 maggio (ore 18.30, a inviti) fino al 4 luglio.

ShinyStat