![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj97kgYbWP6LLDq_g6wSQzIT6lanBBdxE6WdasBQFxMqHsFiJkdl7AKqA5G8201Aoexc0Oih3oSdepFCltmq6Cogzci-yBQzUxznGzrObeZRcWtZIlzrryV8G7ydbEylQEOLRWFhyIx8rAT/s320/Immagine+46.png)
Oggi Google ricorda i 170 anni dalla nascita di Pyotr Ilyich Tchaikovsky.
Tchaikovsky nacque a Kamsko-Votkinsk in Russia nel 1849 da un ingegnere minerario ucraino e dalla sua seconda sposa, Aleksandra Andreevna d'Assier, donna di "sangue blu" di origini francesi.
La sua famiglia non ebbe particolare influenza riguardo al suo evidente talento musicale che fù del tutto innato e precoce. Tchaikovsky iniziò a prendere lezioni di pianoforte già da piccolo, all'età di cinque anni. Verso i 15 anni compose e pubblicò la sua prima canzonetta. Accolto poi al conservatorio di San Pietroburgo, ne fu membro fino a laurearsi.
Il Lago dei Cigni, tra le più famose composizioni e balletti, al tempo non riscosse un grande successo sia per l'impatto coreografico che per i tagli e manomissioni sulle
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiNQfAJ3NcIOe2OR0IWa0dGhyo_8ZeJLhazMxpaLpLCEPKB8k7DqFYA-B-V_RyEL-oHkhwXtrxfIK20AzWKx0u31pMwKSZtYmeVvQhU7fz0oKLT6etYMxLZaRVaBZxjxwOe9n8Cy1muFXbD/s320/Immagine+45.png)
Ma dopo la morte del compositore, nel 1895, il balletto passò in nuove mani, quelle del coreografo Marius Petipa che portò all'enorme successo l'intera composizione. Con particolare classe lavorò anche altre due opere di Pëtr Il'ič Čajkovskij, "Lo Schiaccianoci" e "La Bella Addormentata".
Questa volta fu un successo ed Il "Lago dei Cigni" entrò a pieno diritto nel repertorio dei teatri pietroburghese e moscovita. La nuova coreografia e le nuove musiche sono considerate una pietra miliare del balletto classico.
Tchaikovsky compose, tra le altre, Donna di Orleans, Ouverture al 1812 e Mazeppa. L'ultima composizione di Tchaikovsky, la sinfonia Pathétique, è un vero e proprio capolavoro. Pathétique narra la storia di un uomo che comincia ottimista per poi diventare un deluso ed infine morire.
La morte di Tchaikovsky avvenuta il 28 ottobre del 1893 resta ancora oggi avvolta nel mistero. Alcuni affermano che si sia suicidato quando la sua omosessualità fu nota. Ufficialmente il compositore è morto di colera, anche se delle evidenze ammettono che sia morto avvelenato.