giovedì 20 maggio 2010

Parigi: furto d'arte da 500 milioni di euro, tra cui dei Picasso e Matisse




Ladri al museo di arte moderna Sottratti cinque capolavori. Per entrare nei locali è bastato rompere un vetro. Non è manco scattato l'allarme: il colpaccio scoperto stamane.


PARIGI:
Cinque capolavori sono stati rubati dal museo nazionale di arte moderna di Parigi, nel 16° arrondissement. I quadri trafugati sono firmati da grandi maestri della pittura mondiale: tele di Picasso, Matisse, Modigliani, Braque e Leger. Da capogiro il valore complessivo del bottino, che la polizia stima in 500 milioni di euro. La Brigata repressione del banditismo (Brb) è stata incaricata delle indagini.

Il quadro di Modigliani rubato stanotte nel clamoroso furto a Parigi è "Donna con ventaglio". Nelle mani dei ladri anche "Le pigeon aux petits pois" di Pablo Picasso, "La pastorale" di Henri Matisse, "L’Olivier pres de l’Estaque" di Georges Braque e "Natura morta con candelabri" di Fernand Leger. Pare si sia trattato di un banale furto con scasso, scoperto per di più solo stamane alle 7: evidentemente non c'era manco un allarme. Per accedere all’interno dei locali i ladri hanno rotto un vetro e tagliato una grata.

I furti di quadri di grandi maestri avvengono regolarmente, sottolineano i media francesi, ricordando che nel dicembre scorso era stato rubato un Degas dal Museo Cantini di Marsiglia, mentre a gennaio avevano preso il volo, da una proprietà di La Cadière d’Azur nella regione di Var, una trentina di opere, tra le quali anche un Picasso.

Fonte: www.lastampa.it

X Factor 4: Roberto Vecchioni quarto giudice del talent? Facchinetti smentisce

Roberto Vecchioni non vestirà i panni di quarto giudice del talent show di Raidue. Lo dice Francesco Facchinetti, conduttore del programma.

A rivelare la news in anteprima era stato il magazine ‘Oggi’, secondo cui mancava davvero poco alla firma dell’accordo tra il celebre cantautore e la Rai.

Il professor Vecchioni, in qualità di ‘quarto giudice’ del programma, sarebbe andato così ad aggiungersi ai giurati ‘sicuri’ del talent show, vale a dire l’inossidabile Mara Maionchi e la ‘new entry’ Elio delle Storie Tese.

Ma adesso, dalla sua pagina di Facebook, Francesco Facchinetti smentisce la notizia, e si chiede: "Ma quante cavolate scrivono in questi giorni?".

Venendo invece alle certezze, Elio, al secolo Stefano Belisari, è stato assoldato per prendere il posto di Morgan. Quest’ultimo, infatti, ha recentemente dichiarato di non esser stato chiamato dalla produzione del programma per partecipare alla nuova edizione, e di aver ormai rinunciato all’idea di avere un ruolo all’interno di X Factor.

Claudia Mori, invece, non sarebbe così sicura di voler bissare la sua partecipazione dopo l’esperienza dello scorso anno. Personaggio discusso ma sicuramente interessante, la Mori ha pagato il prezzo del suo debutto in televisione e anche di un certo pregiudizio nei suoi confronti.

Sarà per questo motivo che, alla fine di X Factor 3, la moglie di Celentano aveva fatto sapere che non avrebbe più voluto far parte della giuria, salvo poi cambiare idea e affermare invece di esser pronta ad accettare una nuova sfida… Al momento, comunque, la Mori non ha ancora firmato alcun contratto con la Rai, quindi la sua presenza non può essere data per certa.

Dato che all’inizio del talent manca ancora parecchio tempo (dovrebbe partire a metà settembre), senza dubbio ci saranno ancora occasioni per parlare della composizione del cast, soprattutto perché, finché i contratti non vengono suggellati con una firma, tutto può succedere!

fonte:www.trendystyle.it

martedì 18 maggio 2010

A Milano in mostra la "Natura maiala" di Paul McCarthy

MILANO - Dal 20 maggio al 4 luglio Palazzo Citterio, in via Brera 14, chiuso da trent'anni e riaperto per l'occasione, ospiterà la prima grande personale del leggendario artista americano Paul McCarthy: Pig Island. Torna l’appuntamento più atteso con l’arte contemporanea. La Fondazione Trussardi dal 2002 invita i più interessanti artisti internazionali a realizzare progetti ed esposizioni per spazi pubblici, monumenti, palazzi dimenticati e altri luoghi simbolici poco accessibili di Milano. Iniziative sempre capaci di ottenere un’eco straordinaria, ben oltre il pubblico dei soli addetti ai lavori.

Il cesso per McCarthy è quello che per Michelangelo era la Cappella Sistina, il luogo deputato alla creazione dei suoi merdosissimi capolavori. Le lacrime e il sudore del Crisot vengono trasformate da McCarthy in sangue e merda. Un vero monumento al " Cacca! Piscia! Merda! Culo!" della mia infanzia. a McCarthy piace umiliare le icone popolari, anzi più che umiliarle sputtanarle proprio, in modo da mettere i genitori in una difficilissima situazione con i propri filgi che osservano , fra il divertito e l'inorridito Babbi Nnatale serial killer e Topolini sadomaso. Oltre al sangue, alle feci e ad altri appetitosi materiali, una delle sue passioni è il rumore, a volte prodotto dalla voce umana a volte da latre cose.Famosa la Bam Bam Room, una stanza con pareti meccaniche e porte che sbattono all'infinito portando lo spettatore sull'orlo della follia.


Paul McCarthy. Palazzo Citterio. Via Brera 14. Tel. 02.80.68.821 (Fondazione Trussardi). Orari: 10-20. Ingresso libero. Dal 20 maggio (ore 18.30, a inviti) fino al 4 luglio.

lunedì 17 maggio 2010

Kurt Cobain in mostra a Seattle

A 16 anni dalla sua scomparsa, Kurt Cobain, diventato ribelle icona di trasgressione, non smette di far parlare di sé. Personaggio che ha ispirato libri, film, magliette e fumetti, arriva in mostra al "Seattle Art Museum" dell'omonima città. Inaugurata sabato 16 maggio, l'esposizione intitolata semplicemente "Kurt", raccoglie un gran numero di opere - dalla pittura all’arte digitale - che hanno preso stimolo direttamente dalla figura di Cobain e comunque influenzate dal movimento grunge. La mostra rimarrà aperta fino al 6 settembre 2010. Nonostane la massiccia quantità di fans che si contano in Europa ed il continuo interesse che questi "fedeli" possano nutrire nei confronti di un evento simile, ancora nessuna notizia riguardo un’eventuale passaggio per l'Europa. Nel video qui sotto vengono intervistati alcuni curatori della Mostra dove spiegano il motivo per cui hanno pensato a Kurt Cobain e di realizzarne un evento così ricco e dettagliato di materiale... Perchè ancora oggi il suo nome rieccheggia tra i giovani che portano la sua faccia sulle t-shirt ... e di come i testi delle sue canzoni avessero un linguaggio universale.

Youtube: compie 5 anni

Youtube festeggia oggi il suo quinto compleanno! Il sito web con 2 miliardi di videoclip visualizzati ogni giorno, inaugura oggi il canale YouTube Five Year che vuole essere il luogo in cui postare video- testimonianza del ruolo svolto da YouTube calato nel quotidiano di ogni utente . Tra le iniziative le storie personali di alcuni utenti, coadiuvati dal regista di documentari Stephen Higgins.


"Siamo partiti con l'idea di dar vita a un luogo dove, chiunque dotato di una videocamera e una connessione a Internet, potesse condividere una storia con il resto del mondo. Dopo 5 anni, siamo più impegnati che mai a sostenere i principi che hanno guidato YouTube fino ad oggi: il video dà la voce alle persone; il nostro successo dipende dal successo dei nostri partner", ha spiegato Chad Hurley, amministratore delegato. Il futuro parla sempre più di esperienza diretta con l'utente.
Il 29 gennaio 2007, il cofondatore di YouTube, Chad Hurley, ha annunciato che il sito pagherà gli utenti più importanti, essi potranno anche diventare proprietari dei diritti d'autore e guadagnare una parte dei ricavi pubblicitari. partire dal mese di aprile 2006, YouTube ha iniziato un'imponente attività di cancellazione dei video che violano il copyright. Il numero di video eliminati si aggira attorno ai centomila, e sono stati anche sospesi gli account degli utenti che più di frequente caricavano contenuti in violazione delle norme sul diritto d'autore.


www.tomshw.it

venerdì 14 maggio 2010

Al raduno francese di Facebook è tragedia

A Nantes, in Franciaun ragazzo di 21 anni è morto. Il giovane mentre tornava a casa da un 'Apero', la versione francese dei botéllon spagnoli che è stata rilanciata con Facebook di inviti e messaggi da condividere con gli amici e gli amici degli amici.
La vittima ha fatto un volo di cinque metri da un ponte. Pare sia caduto sulla testa, morendo poco dopo. L'unica certezza è che fosse ubriaco e che avevesse passato la serata all'Apero.

Il centro del raduno è stato Place Royale a Nantes. La vendita di alcool era stata vietato in gran parte della città, ma come la serata progrediva, il livello medio di alcool aumentava comunque. Oltre alla giovane vittima maschile del fatale incidente, 93 persone sono state rilevate da vigili del fuoco e soccorritori, di cui sono stati evacuati da 57 a un ospedale. Inoltre, circa una trentina di persone sono stati messi in custodia presso la stazione di polizia per traffico di droga, atti di vandalismo, furto, ubriachezza o di aperta violenza. Circa 280 poliziotti sono stati mobilitati e uno di loro è stato leggermente ferito.

La manifestazione era stata vietata dalla prefettura, ma dal momento del lancio del bando su Facebook, il numero di potenziali partecipanti è in aumento. La prefettura ha provveduto a fornire la migliore raccolta. Le guardie sono stati assunti per garantire edifici privati. Servizi igienici e contenitori di vetro sono stati installati. Ampie risorse di polizia e di soccorso era stata dimostrata. Il prefetto del Herault assistito. 23 persone sono state trattate per cadute, tagli o problemi legati all'alcol. Otto persone sono state ricoverate.

La prossima città a fare da sfondo a un apero sarà Parigi. È già in programma per il 26 giugno un enorme raduno sotto la Torre Eiffel. A Nantes erano in novemila. Quello di Parigi potrebbe trasformarsi in uno dei più grandi eventi mai registrati in città, e le forze dell'ordine sono in allarme: come fronteggiare una simile fiumana di giovani, il cui unico obiettivo è divertirsi in una calda serata parigina?
Resta da dire che queste manifestazioni si svolgono in mezzo alla città, con tutti i problemi del caso per residenti, passanti e ordine pubblico. E la mania mette in crisi anche chi ha sempre accusato internet e i computer più in generale di isolare le persone. Ora anche i sociologi hanno il loro bel da fare: tra rischi e possibilità, questi fenomeni stanno dando da pensare a molte persone.

lunedì 10 maggio 2010

Annie Leibovitz inaugura Fotografiska a Stoccolma

Sarà la famosa Annie Leibovitz ad inaugurare il prossimo 21 maggio 2010, il nuovo museo della fotografia di Stoccolma: Fotografiska. (oltre alle tre personali di: Vee Speers, Joel-Peter Witkin, Lennart Nilsson).

L'edifcio che ospiterà la più importante retrospettiva dell’anno della fotografa americana, è stato progettato dall’architetto svedese Ferdinand Boberg ed un tempo l'edificio ospitava gli uffici delle dogane di Stoccolma.

La mostra, intitolata A photographers Life 1990-2005", presenta immagini iconiche di famosi personaggi pubblici, corredate da fotografie personali della sua famiglia e gli amici intimi. Disposte in ordine cronologico, esse fanno da narrazione della vita privata dell'artista sullo sfondo della sua immagine pubblica.


In 194 scatti la mostra segue l’evoluzione della fotografia di Annie Leibovitz ma anche quella dei suoi affetti e della sua vita privata. Si troveranno ritratti personali e di personaggi noti, tra cui attori come Al Pacino, Johnny Depp, Nicole Kidman, Brad Pitt e Angelina Jolie, nonché artisti come Richard Avedon, Matthew Barney, Brice Marden, Chuck Clos e e Cindy She rman. Importanti anche il ritratto nudo di Demi Moore, in procinto di partorire a breve, che grazia la copertina di Vanity Fair nel 1991, ne segnò il momento.

Oltre a retrospettive e mostre, Fotografiska ospiterà anche seminari, workshop e i corsi dell’accademia della fotografia. La mostra è allestita in uno spazio di circa 1000 metri quadrati ed è organizzato da The Brooklyn Museum, New York.













Fotografiska
: Annie Leibovitz, Vee Spers, Joel-Peter Witkin, Lennart Nilsson
dal 21 maggio 2010



sabato 8 maggio 2010

Harrods è in vendita

Harrods, lo storico grande magazzino londinese, dove un tempo i ricchi inglesi compravano i beni di lusso provenienti dalle colonie, passa di mano. Mohamed Al Fayed, il miliardario di origini egiziane, che rilevò i magazzini nel 1985 (pagandoli 300 milioni di sterline) ha venduto ad un fondo riconducibile alla famiglia reale del Qatar per 1,5 miliardi di sterline. I magazzini, fondati da Charles Henry Harrod verso la metà del 1850, furono situati a Knightsbridge, nel quartiere di South Kensington, proprio davanti Hyde Park. Divennero nel tempo meta obbligata per i milioni di turisti che arrivano a Londra, accolgiendo all'incirca 15 milioni di clienti. All'interno i magazzini sono divisi in più di 330 reparti, coprendo una superficie di circa 90mila metri quadri. L'unica dichiarazione al riguardo è stata rilasciata da un suo portavoce che dice: " Al Fayed passa la mano per trascorrere più tempo con famiglia e i nipoti ".


Gli interni sono ispirati all'Antico Egitto e nel 1898 è stata installata qui una delle prime scale mobili del mondo. La notorietà di Harrods è tristemente aumentata dopo il tragico incidente che portò alla morte di Lady Diana e Dodi Al-Fayed, il figlio dell'attuale proprietario di Harrods.
Al pianterreno dell'edificio, vicino alle scale, si trova una statua di Dodi Al-Fayed e Lady Diana, sul cui piedistallo è posta la scritta "Innocent victims" (vittime innocenti).


venerdì 7 maggio 2010

Michael Jackson: brani inediti a volontà

Secondo la Sony, il patrimonio musicale di Jackson è destinato al ampliarsi. La multinazionale dichiara di essere in possesso di una quantità non indifferente di nuovo materiale inedito del Re del Pop tanto da poterne pubblicare un album postumo - appunto di inediti - all'anno per i prossimi dieci anni. Sono infatti stati recentemente rinvenuti dodici brani inediti cantati da Michael Jackson. I brani, come riferisce il sito australiano Undercover, sarebbero stati registrati nell'arco di tre mesi, nel corso del 2007 in collaborazione col produttore Eddie "Angel" Cascio, in uno studio dalle parti del New Jersey.
Tra le canzoni incluse, potrebbero figurare anche "Burn tonight", "Water" e "Breaking news". Ancora non è chiaro come e quando questo "album" potrebbe essere distribuito sul mercato: stando a indiscrezioni, tuttavia, dopo l'accordo siglato dalla famiglia Jackson con la Sony per la pubblicazione del materiale postumo dell'artista, l'arrivo sul mercato del nuovo album potrebbe essere solo una questione di mesi.


Kenny Ortega, il regista del film-documentario "This is it" su Michael Jackson, ha riferito che il cantante era apparso molto entusiasta e non vedeva l'ora di esibirsi alla O2 Arena di Londra. A seguito dei 50 concerti presso la capitale britannica, il King of Pop probabilmente si sarebbe ritirato dal circuito live per concentrarsi su altri suoi progetti artistici. Intervistato dall'agenzia Reuters, Ortega ha anche seccamente risposto "no" alla domanda se Jacko avesse mostrato segni di dipendenza da sostanze, concludendo con un suo pensiero: "Era la chiamata finale in scena. Mi aveva detto, in confidenza, che non voleva andarsene in giro per il mondo per ancora molto tempo".

giovedì 6 maggio 2010

Pëtr Il'ič Čajkovskij : Google celebra i 170 anni dalla sua nascita



Oggi Google ricorda i 170 anni dalla nascita di Pyotr Ilyich Tchaikovsky.
Tchaikovsky nacque a Kamsko-Votkinsk in Russia nel 1849 da un ingegnere minerario ucraino e dalla sua seconda sposa, Aleksandra Andreevna d'Assier, donna di "sangue blu" di origini francesi.
La sua famiglia non ebbe particolare influenza riguardo al suo evidente talento musicale che fù del tutto innato e precoce. Tchaikovsky iniziò a prendere lezioni di pianoforte già da piccolo, all'età di cinque anni. Verso i 15 anni compose e pubblicò la sua prima canzonetta. Accolto poi al conservatorio di San Pietroburgo, ne fu membro fino a laurearsi.
Il Lago dei Cigni, tra le più famose composizioni e balletti, al tempo non riscosse un grande successo sia per l'impatto coreografico che per i tagli e manomissioni sulle partiture originali operati da Reisinger (coreografo dell'opera). E fù così che la prima rappresentazione deluse molto critica e pubblico.
Ma dopo la morte del compositore, nel 1895, il balletto passò in nuove mani, quelle del coreografo Marius Petipa che portò all'enorme successo l'intera composizione. Con particolare classe lavorò anche altre due opere di Pëtr Il'ič Čajkovskij, "Lo Schiaccianoci" e "La Bella Addormentata".
Questa volta fu un successo ed Il "Lago dei Cigni" entrò a pieno diritto nel repertorio dei teatri pietroburghese e moscovita. La nuova coreografia e le nuove musiche sono considerate una pietra miliare del balletto classico.

Tchaikovsky compose, tra le altre, Donna di Orleans, Ouverture al 1812 e Mazeppa. L'ultima composizione di Tchaikovsky, la sinfonia Pathétique, è un vero e proprio capolavoro. Pathétique narra la storia di un uomo che comincia ottimista per poi diventare un deluso ed infine morire.

La morte di Tchaikovsky avvenuta il 28 ottobre del 1893 resta ancora oggi avvolta nel mistero. Alcuni affermano che si sia suicidato quando la sua omosessualità fu nota.
Ufficialmente il compositore è morto di colera, anche se delle evidenze ammettono che sia morto avvelenato.


ShinyStat