venerdì 30 aprile 2010

Concerto di Michael Nyman a Venezia

Caligola Circolo Culturale (1980-2010: 30 anni per la musica!) e Parrocchia dei Frari con il patrocinio di Municipalità di Venezia Murano Burano "Musica ai Frari 2010" (seconda edizione)

Fare musica ai Frari non rappresenta una novità. La splendida chiesa veneziana, che custodisce tra l'altro le spoglie di Claudio Monteverdi, ospita abitualmente concerti classici. Quando l'anno scorso siamo stati invitati da Fra' Nicola a proporre qualcosa di diverso da quello che il pubblico si sarebbe aspettato di ascoltare in un luogo sacro, abbiamo raccolto volentieri la sfida, convinti che nella musica, così come in tutte le espressioni dell'arte, non possa non trovar spazio la contemporaneità, anche in un sito carico di storia com'è la Basilica dei Frari (visita il sito dei Frari http://www.basilicadeifrari.it).
Nonostante la nostra avventura sia iniziata nel 2009 con due superbi pianisti jazz, Omar Sosa ed Enrico Pieranunzi, abbiamo scelto di non utilizzare la parola "jazz" nel titolo della rassegna, proprio per testimoniare l'universalità della musica e l'ormai anacronistica artificiosità della divisione tra i diversi generi musicali. Possiamo affermare quest'anno, non senza soddisfazione, che la difficile scommessa alla fine é stata vinta.

Altri due musicisti avranno quindi il privilegio di suonare proprio sotto la pala dell'Assunta di Tiziano, uno dei massimi capolavori del Rinascimento italiano. La seconda edizione di "Musica ai Frari" comincerà dunque il 13 maggio con un vero e proprio evento, il piano-solo dell'inglese MICHAEL NYMAN, e si chiuderà, appena due giorni dopo, sabato 15/05, con un concerto d'organo di CLAUDIO COJANIZ, friulano, classe 1952, che proporrà musiche originali in una veste, quella di organista, poco nota anche a chi ne apprezza da tempo le doti di pianista jazz originale ed innovativo.
Benché abbia raggiunto una vasta popolarità soprattutto grazie alle colonne sonore cinematografiche - per l'inglese Peter Greenaway innanzitutto, ma anche nel 1993 per il film, vincitore a Cannes e di ben tre premi Oscar, "Lezioni di piano", della regista neozelandese Jane Champion - Michael Nyman è musicista a "tutto tondo", compositore poliedrico, cui va spesso stretta l'etichetta di "minimalista", leader dal 1976 di proprie formazioni e, non da ultimo, pianista personale. E' davvero un onore per la nostra associazione - dopo averlo ospitato con la sua Band nell'ottobre del 1996 al Teatro Toniolo - riproporlo ancora come pianista, in esclusiva italiana, nell'ancor giovane rassegna "Musica ai Frari". Ci dà forza, se mai ce ne fosse bisogno, per proseguire con ancor maggior entusiasmo e convinzione in questo già entusiasmante viaggio.

Giovedì 13 Maggio
MICHAEL NYMAN piano solo concert
Sabato 15 Maggio
CLAUDIO COJANIZ contemporary organ

VENEZIA, BASILICA DEI FRARI, inizio concerti ore 21.30
Posto unico non numerato: 13/05 interi € 20, ridotti € 15; 15/05 interi € 5 (gratuito per i possessori del biglietto di M.Nyman) Prevendite: Circuito Box Office, tel. 041.2719090, punti vendita su http://www.boxofficeitalia.com, on line su http://www.boxol.it
Il giorno del concerto dalle ore 18.30 c/o la Basilica dei Frari
Informazioni: Caligola, via N.Sauro 1/B, Mestre (Ve), tel./fax 041.962205, cell. 335.6428695

fonte: http://www.caligola.it/

giovedì 29 aprile 2010

Steve McCurry arriva a Perugia

Uno dei più grandi maestri della fotografia del nostro secolo , arriva a Perugia, alla Galleria Nazionale dell'Umbria dal 10 aprile al 5 settembre 2010 con una mostra unica nel suo genere, dedicata a 30 anni della sua carriera.
L amostra propone un'eccezionale raccolta che si snoda in un percorso dove volti, colori, paesaggi e luci, pervasi da una magica atmosfera, segnano l'identità di paesi come l'Afghanistan, l'India, il Tibet, la Birmania, colti attraverso l'obiettivo di uno dei maestri del fotogiornalismo, premiato già due volte con il World Press Awards, il premio Nobel della fotografia.
La mostra è la narrazione del viaggio silenzioso che Steve McCurry ha più volte intrapreso nel Sud e nell'Est del mondo dove si è trasformato in osservatore per renderci testimoni di luoghi che sembrano incrociare il nostro sguardo. Per McCurry la sequenza di immagini presentata nella mostra SUD- EST evoca l'ampio mosaico dell'esperienza umana ed i miei incontri casuali con sagome ed ombre, acuq e luce.

Il percorso espositivo è articolato in sei sezioni tematiche: l' altro, il silenzio e il viaggio, la guerra, la gioia, l'infanzia e la bellezza. Ad arrichire il perscorso un ulteriore sezione denominata Short Stories dedicata ai "cortometraggi", dove sequenze ininterrotte di fotografie compongono narrazioni di vita e di umanità intorno a due temi Malattia ed Acqua.

"Sono davvero felice che la mostra Sud-Est giunga a Perugia come seconda tappa dopo il grande successo ottenuto a Milano. Perugia è una città di grande importanza artistica e la sua fama internazionale è quella di una città bellissima e viva, incastonata in una delle regioni più belle d'Italia. Il mio lavoro mi ha portato molto in Italia recentemente, e la prospettiva di passare qualche tempo in quetsa città per me nuova mi attrae moltissmo. Come viaggiatore. E come fotografo. Ed infine com grande appassionato di muscia."
Steve McCurry

Nato a Philadelphia nel 1950 , Steve McCurry studia cinema e storia alla Pennsylavania State University. Inizialmente pensava di dedicarsi alla realizzazione di documentari, cominica ben presto a collaborare come fotografo con un giornale locale. Dopo tre anni decide di recarsi in India per qualche mese e comporre il suo primo vero portofolio con immagini di questo viaggio. Si ferma invece due anni e, dopo la pubblicazione del suo primo lavoro importante sull'Afghanistan, collabora con alcune delle riviste più prestigiose: Time, Life, Newsweek, Geo, e National Geographic. Inviato su mille fronti di guerra, da Beirut alla Cambogia, dal Kuwait all'ex Jugoslavia, Steve McCurry si è sempre spinto in prima linea rischiando la vita pur di testimoniare gli effeti e le conseguenza dei conflitti in tutto il mondo. Membro della nota agenzia fotografica americana Magnum dal 1985, vincitore di molti premi fotogiornalistici ed autore del celeberrimo reportage sulla ragazza divenuta icona del conflitto afghano sulle pagine del Nationa Geographic nel mondo è diventato uno dei maestri contemporanei del fotogiornalismo. Ogni suo ritratto racchiude un complesso universo di esperienze, storie, emozioni, dolori, paure, speranze. "Ho imparato ad essere paziente. Se aspetti abbastanza, le persone dimenticano la macchina fotografica e la loro anima comincia a librarsi verso di te."


Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria Corso Vannucci, 19
10 APRILE- 5 SETTEMBRE 2010
BIGLIETTI
Intero: € 8, 00
Ridotto: € 6,00 per minori di 18 e magg di 65 anni, gruppi do iltre 15 persone, universitari cin tesserini, possessori della card Perugia Musei.
Ridotto speciale: € 3,00 scuole elementari medie e superiori
Gratuito per minori di 6 anni, due insegnanti accompagnatori per classe, giornalisti con tesserino e disabili.
Orari
Tutti i giorni 9.30 - 19.30
La bilgietteria chiude alle 18.30

Possibilità di visite guidate ed agevolazioni sui gruppi.
Info e prenotazioni 199.151.123
www.stevemccurryperugia.it

martedì 27 aprile 2010

Jovanotti seduto ad Harvard

Lorenzo va ad Harvard. Per la prima volta un cantante italiano è stato invitato a tenere una lezione nel più prestigioso Ateneo d'America e martedì 27 aprile, nei panni di professore, si incontra con gli studenti per una lezione su ''Musica e Diritti Umani''. A Jovanotti è stato chiesto di spiegare agli studenti la relazione tra musica popolare e diffusione dei diritti umani. ''Per cercare di spiegarmi, parlerò di emozioni" ha detto lui.

Lorenzo Cherubini in questi giorni sta tenendo una serie di concerti negli Stati Uniti e in Canada e la sua presenza è stata l'occasione per organizzare questa lezione fuori programma. "Parlerò della conoscenza che si acquisisce attraverso le emozioni - continua -. Nessuno può farsi un'idea di cosa siano i diritti umani se prima non vive e non riconosce l'esperienza di essere in primo luogo un umano in un mondo di umani. In questo senso la musica è un mezzo adatto, preciso e anche efficace".

Per la sua lezione Jovanotti pescherà dalla sua esperienza personale. "Parlerò della mia storia di ragazzo che ha visto il mondo trasformarsi in un luogo interconnesso dove siamo in grado di annullare le distanze. Ma cosa c'entra la musica con la giustizia sociale, con i diritti umani, con la povertà estrema, con le libertà individuali? La musica c'entra perché la musica, come dire...lo sa".

Il cantante toscano è in tournée negli Stati Uniti dal 22 aprile scorso. Dopo Boston (il 28 aprile), canterà il primo maggio a Montreal, il 3 e 4 maggio a Toronto e il 6 maggio a Chicago.


Fonte: http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo480104.shtml?refresh_cens&fontsize=medium

lunedì 26 aprile 2010

Lady Gaga raddoppia le date in Italia

La nuova icona del pop mondiale si esibirà il prossimo 4 dicembre al Mediolanum Forum di Milano, in quella che era stata fissata come unica tappa italiana del suo tour “The Monster Ball Tour”. Ma la popstar americana (di origini italiane) raddoppierà la sua esibizione con una data - sempre al Forum di Assago - il prossimo 5 dicembre, per poi dirigersi alla volta di Torino, dove sarà di scena al Palaolimpico di Torino il 9 dicembre.


Lo show milanese fa parte delle nuove date europee che sono state aggiunte data la grande richiesta del pubblico. In meno di 24 ore, i biglietti per la data italiana del 4 dicembre erano già esauriti.

Trattasi del tour nato per promuovere “The Fame Monster”, l’album di GaGa pubblicato il 18 novembre 2009, seguito del disco vincitore di Grammy del 2008 “The Fame” con i singoli “Just Dance” e “Poker Face”.


Insieme, i due dischi hanno venduto 11.5 milioni di copie in tutto il mondo, mentre i 5 singoli ‘Just Dance’, ‘Poker Face’, ‘Love Game’, ‘Paparazzi’ e ‘Bad Romance’ hanno venduto più di 30 milioni di copie nel mondo.




Prezzi dei biglietti per la data di Torino:


Parterre in piedi : 65 euro + prevendita
Primo settore numerato: 85 euro + prevendita
Secondo settore numerato: 65 euro + prevendita
Terzo settore numerato 50 euro + prevendita


Prezzi dei biglietti per la data di Milano:

Tribuna numerata: 85 euro + prevendita
Parterre in piedi: 65 euro + prevendita
Seconda tribuna numerata: 65,00 + prevendita
Terza tribuna numerata: 50 + prevendita

Niente X-Factor per Simona Ventura

Non farà più il giudice a "X Factor" ma si prepara a sbarcare in Spagna per condurre un programma mentre si gode il successo dell'Isola dei Famosi. Simona Ventura è raggiante. Racconta a Tgcom progetti e delusioni che stanno attraversando la sua carriera.

Simona, sono cominciate le selezioni di "X Factor", tornerà a fare il giudice?
No, categorico. Lo so che girano voci, e io mi sono detta disponibile a tornare, perché il programma mi piace. Ma ci sono delle cose che devono cambiare. E, per ora, non è successo. Dunque, niente X Factor.

Ma ci sono problemi con Claudia Mori, Morgan o Francesco Facchinetti?
Assolutamente no. Figuriamoci, adoro il presentatore. Ci sono piuttosto delle dinamiche che non condivido. Se non cambiano non torno.

L'"Isola", quest'anno, è piuttosto problematica...
E' forse l'edizione più difficile. Ma io sono abituata a combattere e non mi piego. Credo che tutti debbano avere la possibilità di esprimere la propria opinione, sempre.

Si riferisce ad Aldo Busi, allontanato dalla Rai? Si è battuta per farlo tornare in tv... l'hanno soprannominata il "Santoro" dello spettacolo.
Non mi piace la censura. Tutto qua. Quanto a Michele, non mi si può paragonare a lui. Io non ho il suo potere. E poi sono un'aziendalista convinta.

Però ha detto quello che pensava apertamente...
Ripeto, sono un'aziendalista convinta e accetto qualsiasi decisione. Ma rivendico la libertà di poter esprimere, in autonomia, quello che penso.

Si sente sotto attacco?
E' il momento professionale più difficile della mia carriera. Prima mi attaccavano da fuori, e quindi ero abituata. Adesso lo fanno anche da dentro. Vogliono eliminare i reality dalla Rai... Assurdo.

Condurrà l'"Isola" l'anno prossimo?
Certo. Ho un contratto fino al 2011, e quindi mi sembra scontato. Poi, non si sa mai...

E i nuovi progetti?
Ho appena chiuso un contratto con una tv spagnola. Condurrò un programma lì. Sono entusiasta, non vedo l'ora, credo tantissimo a questo progetto

Ma sarà un reality o un talent?
Non posso dire niente. Neanche quando comincerà"

E la vita sentimentale? Il settimanale "Diva e Donna" ha pubblicato un'intervista ad Alessandro Martorana in cui dichiara il suo amore per lei..
I giornali scrivono tante cose"

Smentisce l'intervista?
No, no. Diciamo che non mi piace parlare della mia vita privata. Va bene così...

Fonte: http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo479875.shtml

La Chiesa ha chiesto a Susan Boyle di cantare per il Papa e così sarà

Tony Cowell, potente discografico e uomo televisivo che sta seguendo la carriera di Susan Boyle, lanciata all'inizio dello scorso anno, ha ben pensato di proporla come candidata a cantare per la prossima visita del Pontefice in Gran Bretagna. "E' la first lady di Scozia e quindi la scelta non può che non ricadere su di lei" aveva detto Tony. "Per lei cantare per il Papa sarebbe un sogno che diventa realtà".
Susan, infatti lo ha descritto come un sogno che si avvera e sarà un'attrattiva in più per tutti i presenti.
Dopo la conferma che il Santo Padre sarà nel Regno Unito, subito dopo la prossima estate, dove trascorrerà una giornata in Scozia, l'auspicio di Tony ed il sogno di Susan sembrano avvicinarsi tra loro.
Il portavoce della Chiesa cattolica scozzese ha infatti affermato che sarebbe "un bene" se durante la visita papale la Boyle potesse cantare per Benedetto XVI. Il Pontefice dirà messa nel prossimo settembre presso il Bellahouston Park di Glasgow ed il portavoce ha detto: "Speriamo di poter presto discutere la possibilità della sua partecipazione".
Tra il 16 ed il 19 settembre Benedetto XVI sarà ospite delle regina Elisabetta II e di suo marito, il duca di Edimburgo. Per il Regno Unito si tratta del primo viaggio papale dal 1982, quando Giovanni Paolo II si trattenne per sei giorni.

Susan Boyle, esplosa un anno fa con la sua ormai celebre performance al programma televisivo "Britain's got talent", ha firmato il contratto per l'autobiografia. Uscirà nel corso del prossimo autunno ed il titolo sarà: "The woman I was born to be". "Quando sono salita sul palco per quel provino", ha detto la cantante scozzese che 13 mesi fa non conosceva nessuno, "ero come una ragazzina impaurita e che era ancora in lutto per sua madre. Non mi interessava come fossi vestita. Adesso penso d'essere cresciuta parecchio quest'anno, sono diventata più una signora e non ho più così paura. Scrivo questo libro per cercare di dimostrare che non bisogna giudicare dalle apparenze, e spero che ciò aiuterà certa gente".
"The woman I was born to be" sarà pubblicato dalla Transworld.

mercoledì 14 aprile 2010

Bob Dylan arriva in Italia con due date

Ebbene sì, per la gioia di tutti i fans, Bob Dylan arriva in Italia per due concerti che terrà a metà giugno 2010.

Dylan è stato classificato come secondo più grande artista rock di tutti i tempi dalla rivista Rolling Stone, preceduto dai Beatles. Benché i risultati come interprete di dischi e di live costituiscano il nervo della sua carriera, è la scrittura delle canzoni ad essere generalmente considerata il suo più grande contributo.

Il Poeta della Musica terrà due straordinari show: sarà il 15 giugno a Piazzola sul Brenta (PD), ed il 18 giugno a Parma, Parco Ducale.
Nel caso di Parma, Dylan è stato invitato a partecipare come poeta e cantautore al ParmaPoesia Festival 2010, evento che riunisce poeti e letterati da tutto il mondo.

La sua reputazione di icona della controcultura e di voce del cambiamento negli anni '60, ha causato la cancellazione delle sue prime tappe del tour in Cina, annullandone le date in Sud Est Asiatico. Dopo aver completato un trekking di 14 date attraverso il Giappone ed una data a a Seoul (Corea del Sud), Dylan sperava di estendere il suo tour ed eseguire a Pechino e Shanghai il suo debutto in Cina. Tuttavia, il Ministero della Cultura Cinese ha respinto tali piani, citando il suo passato. Difficilmente il Ministero della Cultura si sarà scordato la controversa performence a Shanghai nel 2008, dove ha cantato :"Tibet! Tibet! ", durante il brano " Declare Independence" gridando slogan pro-Tibet durante il concerto. Dopo il fatto, il Ministero della Cultura è diventato più cauto nel valutare gli atti occidentali, dichiarando in seguito:" Coloro che prendendo parte ad attività che danneggiano la sovranità della nostra nazione sono fermamente non ammessi ad esibirsi in Cina. "I biglietti per lo show di Padova si possono già acqustare sul sito di Ticketone. Quelli per lo show di Parma saranno disponibili a breve.

Concerto a Padova:


martedì 15 giugno 2010

21.30 - 23.30

Anfiteatro Camerini - Piazzola sul Brenta (PD)

POLTRONISSIMA € 60,00+9,00
PLATEA NUMERATA € 45,00+7,00
POSTO UNICO A SEDERE € 35,00+5,00
POSTO IN PIEDI € 25,00+4,00

A Milano apre il" Salone del mobile" 2010

Per cinque giorni Milano è al centro del mondo. Design, arte, creatività e concetti astratti diventano evento, attirando addetti ai lavori e curiosi da ogni dove. La vasta superficie espositiva, la varietà dei prodotti presentati, gli standard di eccellenza raggiunti hanno consentito al Salone del Mobile di Milano di richiamare un pubblico che, tra visitatori italiani ed esteri, ha superato le 300.000 presenze. Giunto alla sua 4° edizione, l'evento propone un ricco calendario di rassegne e appuntamenti collaterali che animano tutta la città, occupano spazi anche insoliti e sempre più scenografici come il Fuori Salone. Per il 2010 sono confermati, accanto al Salone Internazionale del Mobile, la biennale Eurocucina, dedicata all’innovazione tecnologica degli elettrodomestici da incasso, il Salone Internazionale del Bagno, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo ed il vivacissimo SaloneSatellite dedicato ai giovani.
Il Salone è aperto al pubblico solo nella giornata di domenica 18 aprile.


Dal 14/04/2010 al 19/04/2010:
Strada Statale del Sempione, 28, Rho - Italia
Apertura al pubblico domenica 18 aprile: € 30,00 tessera coppia - Euro 35,00 tessera famiglia (2 adulti + un minore di 18 anni). Negli altri giorni l'ingresso è riservato agli operatori: € 20,00 tessera valida 1 ingresso - € 40,00 tessera valida 3 ingressi - € 52,00 tessera valida 6 ingressi - € 15,00 tessera 1 ingresso studenti.

lunedì 12 aprile 2010

EXIT FESTIVAL 2010, a luglio a Novi Sad

Chi segue i festival estivi di musica rock ed elettronica, probabile abbia sentito parlare dell’EXIT Festival, che a partire dal 2000, si tiene ogni anno a Novi Sad in Serbia. Dopo lo Sziget Festival di Budapest, è uno dei più grandi d’Europa e nell'ultima edizione ha visto la partecipazione di 190.000 visitatori. Tra i "gruppi di testa" dell’anno scorso c’erano nomi storici come Patti Smith, Kraftwerk e Madness, oltre ai gruppi che hanno dominato la scena musicale degli ultimi anni come Moby, Arctic Monkeys o Green Velvet. Per chi è in cerca di cose meno "commerciali" non sarà deluso, suoneranno infatti nei palchi minori le band ed i dj emergenti o appartenenti alle etichette indipendenti, spaziando tra vari generi, dall’electro-clash all’industrial, dall’ambient al dub. Ovviamente come di tradizione non mancheranno i gruppi locali, che inizialmente erano i protagonisti principali del festival, nato per iniziativa di un’associazione di studenti universitari. Nel corso degli anni la manifestazione si è ingigantita fino a diventare una notevole fonte di guadagno per l’economia della regione Vojvodina.

Quest’anno la quota dei partecipanti dall’estero ha passato quelli autoctoni. Gli inglesi coprono una "gran fetta" del numero di visitatori stranieri ma sono anche i meno benvoluti dai visitatori locali. Questo preciso dato è riportato dall'agenzia TIM di Novi Sad, che si è occupata di fare un indagine sull’evento. Adoperando 1300 visitatori come campione, dalla provenienza e dal profilo diverso, è emerso che l’entusiasmo verso gli stranieri è sensibilmente calato: dal 75% degli anni precedenti al 62% dell’anno scorso. Tra le cause più rilevanti ci sarebbe il comportamento di una consistente parte del pubblico inglese, giudicato “incivile”, notato anche dai visitatori stranieri che li accusano di “ubriachezza molesta, aggressività e scarso senso dell'igiene”. I residenti fanno presente che il festival si sta orientando sempre più verso un pubblico estero, si per una scelta di programmazione musicale ma in particolare per gli standard economici, evidenziando il fatto che sta diventando proibitivo per le tasche di uno studente medio serbo.

In media gli stranieri spendono circa 425 euro durante i giorni della manifestazione, mentre gli autoctoni la metà.

Per chi fosse interessato la prossima edizione si terrà dal 8 all’11 luglio 2010, presso la fortezza Petrovaradin di Novi Sad.

Per informazioni potete consultare il sito ufficiale dell’ EXIT festival, in lingua inglese. Per ora si può anticipare che tra i nomi grossi quest’anno ci saranno i Chemical Brothers.

giovedì 8 aprile 2010

Henri Cartier-Bresson: The Modern Century Retrospective at MOMA

Henri Cartier-Bresson ha detto una volta che la fotografia era "un modo di urlare, di liberarsi, non di provare ad affermare la propria originalità. E 'un modo di vita". La sua straordinaria capacità di catturare la vita in fuga ha fatto del suo lavoro un sinonimo di "momento decisivo", che è stato in seguito titolo del suo primo libro. Questo libro, accompagna una retrospettiva della sua opera al Museum of Modern Art di New York . Mostra in che modo questa sua passione si sia incarnata nel profondo, nella sua visione delle cose e quanto questo lo abbia reso uno dei maestri indiscussi del mezzo. Dopo la seconda guerra mondiale , per la maggior parte trascorsa come prigioniero di guerra, fonda nel 1947, insieme a Robert Capa e a David Seymour, la famosa Agenzia Magnum. Inizierà da qui innumerevoli viaggi in cui farà molteplici reportage che gli daranno fama mondiale.
La mostra si compone di circa 300 fotografie integrate con pubblicazioni di periodici e libri, ed è divisa in 12 sezioni. La prima è dedicata ai primi anni del 1930, quando il giovane ribelle surrealista usava rapidità e la mobilità della sua Leica per inventare un nuovo immaginario di creatività. La seconda sezione, riporta le conseguenze della seconda guerra mondiale e le trasformazioni politiche e sociali del dopoguerra in Asia. Tutto ciò, lo introdusse verso una lunga carriera nel fotoreporter.
Le dieci parti restanti sono a sfondo tematico piuttosto che cronologico.Il terzo, quarto e quinto capitolo vanno ad esplorare l' evocazioni dell'amore, scovati in più luoghi del mondo ed in particolare nella sua terra, la Francia. Una selezione di 34 incredibili ritratti rivelano il suo talento nel colgiere l'anima del soggetto, confermandosi uno dei più grandi rittrattisti del ventesimo secolo.La mostra si conclude con sezioni dedicate a incontri e raduni di ogni genere.
Emerge, nel suo insieme la figura di un acuto osservatore del panorama globale dell'umanità ed autore della più completa, più varia, ed ampia portata d'immagini prodotta nel secolo moderno.




Henrie Cartier-Bresson : The Modern Century:
The Museum of Modern Art 11 West 53 Street New York, NY 10019
April 11–June 28, 2010

mercoledì 7 aprile 2010

KUBRICK IN BIANCO E NERO

Prima di mettersi dietro la cinepresa Stanley Kubrick aveva lavorato per cinque anni (dal 1945 al 1950) come fotografo per la rivista americana Look.

A Milano, il Palazzo della Regione ospita dal 16 aprile al 4 di luglio, in prima mondiale, duecento delle sue foto, i cui negativi (più di 20mila) sono custoditi dalla Library of Congress di Washington e dal Museum of the City di New York. Il suo primo scatto, pubblicato il 26 giugno 1945 da Look, mostrava il volto affranto di un edicolante dopo la morte di Roosevelt.
Quell'immagine conquistò gli editor della rivista americana, affascinati al punto da offrire al giovane Kubrick l'assunzione come reporter, a soli 17 anni. L'occhio curioso e indagatore del fotografo - che nascondeva il filo dell'apparecchio sotto la giacca e l'interruttore nel palmo della mano - si concentra sull'America del dopo guerra e sulle sue contraddizioni: sorrisi e gambe scoperte che ballano, personaggi dello sport e dello show-biz, quasi eroi come Montgomery Clift. E ancora università con le aule gremite, studenti in perfetta uniforme che suonano l'arpa in assoluta compostezza. Anche in quelle immagini si rintraccia il senso estetico, talvolta estremo, inquietante, ed insieme l'ironia del cinema di Kubrick, che ha sempre cercato di svelare il beffardo ed amaro della realtà che raccontava.

• nella foto in alto a dx Stanley Kubrick in un autoscatto
• le altre immagini fanno parte dei suoi scatti personali.


Dal 16/04/2010 al 04/07/2010:
Palazzo della Regione, Piazza dei Mercati 1-
20123 Milano (MI)
(zona centro storico)

lunedì 5 aprile 2010

Ex manager di Madonna, trovata morta

L'ex manager di Madonna, Caresse Henry, trovata morta nella sua casa, dopo un apparente suicidio.

Madonna è la Regina del Pop, ma la Material Girl non ha ottenuto tutto da sola. Un team di professionisti lavora per la cantante, ed assiste la superstar nel mantenere alti i record di una carriera sempre sulla cresta dell'onda. Caresse Henry ha lavorato con la cantante per quasi un decennio, fino al 2004. La manager ha contribuito a portare Madonna ad un gran ritorno con "Ray Of Light" (del 1998) che andò al top nelle classifiche di tutto il mondo.

La 44enne, è stata trovata morta nella sua casa di Irvine, in California, Mercoledì 31 marzo. Secondo l'ufficio del coroner della contea di Orange, si tratta di un colpo di fucile autoinflitto.
Liz Rosenberg, pubblicista di Madonna, ha rilasciato una dichiarazione alla Cnn dicendo: "Nonostante le voci contrarie, la causa della morte non è stata determinata ed è attualmente sotto inchiesta!".

Lascia
i due figli, una sorella, un fratello ed suoi genitori.
La famiglia ha chiesto che la loro privacy sia rispettata in questo momento difficile.

Morgan e X-Factor 2010

Dopo il rientro dalla faticosa ospitata nella sesta puntata dell' Isola dei Famosi 7, Francesco Facchinetti racconta a GQ i progetti per il suo futuro, anticipando alcune news sulla quarta edizione di X- Factor che lo vedrà nuovamente conduttore.


Sempre meno incertezze sulla partecipazione di un quarto giudice, mentre ci si interroga sulla presenza di Morgan dopo l'intervista choc che gli è costata la partecipazione a Sanremo 2010. "Suppongo che Morgan ci sarà, è una parte integrante irrinunciabile" ha detto Facchinetti riferendosi all'amico cantante. Non mi va di parlare di Morgan e delle sue scelte perché sono cose sue e poi è pure un amico. Però una cosa mi fa girare le balle: dopo il casino dell’intervista ho sentito decine di commenti.. Avessi sentito una sola persona dire: 'Fanculo' Sanremo, la Rai e X- Factor, quì siamo di fronte a una persona che ha bisogno! Aiutiamolo innanzitutto". Così Francesco Facchinetti torna a parlare del "caso Morgan" in vista dell’inizio dei preparativi per la quarta edizione di X Factor.


La nuova edizione del "talent" dovrebbe tornare su RaiDue a settembre: si lavora per il quarto giudice anche se in realtà non ci sono certezze nemmeno sugli altri tre. Incerto è il ritorno della Maionchi, con riserva quello della Simona Ventura, mentre Morgan attende il perdono dei vertici Rai. A F.Facchinetti non dispiacerebbe vedere tra i banchi dei giudici il mitico Jovanotti:"Come giudice sarebbe davvero un sogno, ma spero che almeno come ospite accetti l'invito".

sabato 3 aprile 2010

Heineken Jammin' Festival 2010

A differenza delle incertezze dello scorso anno il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, ha annunciato che l' Heineken Jammin’ Festival 2010 ci sarà! Sarà collocato di nuovo a parco San Giuliano di Mestre (Venezia) e partirà a luglio.

Possiamo a questo punto sentirci rassicurati, visto che nel 2009 il festival non è stato organizzato per mancanza di artisti importanti. Conferme di gruppi come i Pearl Jam, gli Aerosmith e Ben Harper, tolgono ogni dubbio. Saranno presenti anche Editors e Stereophonics.
Tra i nomi che circolavano nelle scorse settimane c’era quello di Luciano Ligabue (al posto di Vasco) per la giornata tradizionalmente legata alla musica italiana, artista che invece non è stato confermato.

Per tutti i metallari che aspettavano la presenza di grosse band metal, quali Iron Maiden, Big Four o cose simili, ecco: in questa edizione non ci sarà Heavy Metal!

Sono stati resi noti anche i prezzi dei biglietti: 50 euro per il giorno singolo, 130 euro per l’abbonamento di 3 giornate e 160 euro per i 4 giorni. Confermato anche il contest per le band emergenti, nei prossimi giorni verranno resi noti i dettagli della gara.


3 luglio: AEROSMITH (Steven Tyler compreso), Cranberries + 4 artisti da confermare
4 luglio: GREEN DAY, 30 Seconds To Mars, Rise Against + 3 artisti da confermare
5 luglio: BLACK EYED PEAS, Skunk Anansie, Gossip, Wolfmother
(late show dopo i BEP)
6 luglio: PEARL JAM, Ben Harper, Skunk Anansie, Gossip, Wolfmother


giovedì 1 aprile 2010

Il rock di Knopfler: "Get Lucky" debutta in America ed arriva in Italia

Mark Knopfler e la sua band l'8 Aprile saranno a Seattle per iniziare il tour 2010 e a luglio sono in programma ben tre date italiane.

Quando vai ad ascoltare un concerto di Mark Knopfler immancabilmente resta costante una vena nostalgica ed un affollamento di emozioni tali che risulta naturale lasciarsi coinvolgere. Soprattutto quando si lascia andare a qualche assolo con la sua mitica Stratocaster, ma ancora di più quando il pubblico richiede a gran coro un "revival" del suo glorioso passato con i Dire Straits. E' riconosciuto come un maestro della tecnica fingerstyle e, più in generale, come uno dei più grandi chitarristi nella storia della musica rock.

La sua carriera solista si sviluppa parallelamente all'impegno con il complesso - i Dire Straits - fondato nel 1977 ed attivo fino al 1995. L'esperienza con la band giunge al termine con la pubblicazione di due album dal vivo:“On the Night”, e il “Live at the BBC”. Il suo primo album da solista s'intitolerà "Golden Heart"e uscirà proprio l'anno sucessivo, nel 1996.

Alla fine di settembre 2008, attraverso il sito di Guy Fletcher - ex componente dei Dire Straits ed attuale partner musicale dello stesso Knopfler - si venne a sapere che Mark era ritornato in studio di registrazione per preparare il nuovo album intitolato "Get Lucky". Album che è stato pubblicato il 14 settembre 2009 ed al quale è dedicato questo tour 2010.

Le date dei concerti italiani: si parte il 9 luglio a Piazzola Sul Brenta (PD), approdando il giorno seguente (10 luglio) a Lucca, per concludere con la capitale il 13 luglio 2010.


Viola

ShinyStat